IL PROGETTO SENSO
Come i desideri e le aspettative dei genitori influenzano la nostra vita

Laboratorio di Psicogenealogia
Roma - Domenica 12 Maggio 2024
9.30-17.30
Conduce Giorgia Valenti

Costellazioni Familiari Roma
CHE COS'E'

Il progetto senso è il “mandato” che i genitori e tutta la genealogia assegnano al bambino alla nascita, trasferendo su di lui (involontariamente e inconsapevolmente) desideri, sentimenti, frustrazioni e aspettative.

Ciascuno di noi, dalla nascita, porta un incarico e assume un ruolo che la famiglia gli ha attribuito.  Questo “progetto” prende forma a partire dal desiderio di concepimento dei genitori fino al primi tre anni di vita.

Ciò che è accaduto in questo periodo all’interno della famiglia, nel bene e nel male, crea una serie di programmi che rimarranno immagazzinati nel nostro inconscio e tenderanno ad attivarsi durante tutta la nostra vita, soprattutto in particolari momenti che rappresentano simbolicamente delle “nascite”.

Ad esempio, diventare indipendenti dalla famiglia, formare una coppia, avere un figlio, aprire un’attività, diventare nonni, andare in pensione.

Questo perché ciò che i genitori non hanno risolto, i sogni che non hanno realizzato, i lutti che non hanno elaborato, le ferite non ancora guarite, i confitti ancora aperti sono informazioni che vengono trasferite sul figlio, che diventa ricettore di una grande storia conscia ma in gran parte inconscia.

Si prendono in considerazione molti aspetti: qual è il progetto conscio e inconscio che i nostri genitori avevano per la nostra vita? Desideravano un maschio o femmina? Le circostanze del concepimento, della gravidanza e del parto come sono state?

Per qualcuno, la trasmissione familiare di queste informazioni è coerente e positiva.

Per altri, invece, questo mandato diventa una fardello, perché obbliga a vivere una vita che non gli appartiene e blocca la realizzazione del proprio progetto interno.

Essendo un progetto inconscio, dunque sconosciuto, può essere scoperto attraverso un’indagine della storia della famiglia durante quell’intervallo di tempo e attraverso il supporto di tecniche psicogenealogiche.
In questo laboratorio, lavoreremo insieme per portare alla luce il nostro progetto senso e liberare noi e i nostri discendenti dai mandati che non ci permettono di essere felici e di realizzarci pienamente.

Progetto senso è l’ottavo modulo del percorso in 9 tappe Fino alle radici.

A CHI E' CONSIGLIATO

A chi cerca trasformazione e per questo è disposto a mettersi in gioco; a chi vuole comprendere le dinamiche familiari e sistemiche; a chi cerca pacificazione, equilibrio e la realizzazione di sé stesso.

FA PER TE SE
  • Ti dedichi alla cura degli altri, lasciando in secondo piano i tuoi bisogni.
  • Ti sembra di essere schiavo della famiglia: tutto dipende da te e non vieni mai ringraziato.
  •  Non trovi un partner o cerco difetti in tutte le persone che incontro.
  •  Hai la sensazione che la tua famiglia non ti vedesse, come se non avessi il tuo posto.
  •  Non sai dire di no.
  • Non ti senti accettato e incluso dai tuoi fratelli e sorelle
  • Senti la vita come sofferenza e sacrificio.
  • Non riesci a trovare il tuo posto
COME SI SVOLGE

Dopo una pratica meditativa di apertura, l’incontro inizierà con un’introduzione teorica in cui ti forniremo strumenti pratici per conoscere e accettare la storia familiare, al fine di superare quegli schemi e modelli familiari che ci impediscono di vivere un’esistenza piena e creativa, imprigionandoci in schemi di pensiero e di comportamento ripetitivi.

A questa prima fase preparatoria, seguirà la parte esperienziale che prevede la messa in scena della Costellazione Familiare dei partecipanti che ne hanno fatto richiesta, i quali potranno chiedere chiarimento e comprensione su una tematica che gli sta a cuore e che vorrebbero migliorare, superare e sbloccare.

Attraverso il supporto degli altri partecipanti che, in connessione con il campo morfogenetico, rappresenteranno membri del sistema (ex. familiari, partner, datori di lavoro, colleghi etc.) o energie simboliche (ex. denaro, sessualità, eredità, creatività etc.) la costellazione mostrerà ciò che, a livello sistemico e inconsapevole, sta bloccando il protagonista.

Puoi scegliere di costellare il tuo caso oppure partecipare solo come rappresentante.  Non sono ammessi uditori.

PROGRAMMA
  • Cos’è il progetto senso
  • I conflitti emozionali connessi al concepimento e alla gravidanza
  • I conflitti emozionali connessi alla nascita
  • Progetto senso transgenerazionale
  • Tipi di progetto senso
  • Il significato del nome
  • Rinascere: restituzione del progetto senso
  • Atti di liberazione
COSTI E PRENOTAZIONE

La quota partecipativa è di 80 euro. Può essere corrisposta tramite bonifico, paypal o in contanti il giorno del seminario.

Si chiede la cortesia di versare un acconto di 30 euro in fase di prenotazione.

La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata attraverso questa pagina (o le pagine dei seminari) oppure scrivendo a info@destinarti.it o via whatsapp al 3492638727.

Dopo la prenotazione riceverai via email un questionario per la compilazione del tuo psicogenealogico, che ti aiuterà a reperire informazioni, che ci saranno utili il giorno del laboratorio. 

L’incontro si terrà a Roma, presso l’Associazione “Meditare in movimento”,  Via Emanuele Tabarrini 5

Clicca qui per iscriverti al seminario!

Destinarti: costellazioni familiari e sciamanesimo

Giorgia Valenti

Antropologa culturale, facilitatrice in Costellazioni Familiari e Psicogenealogia.

Laureata in Antropologia Culturale e Etnologia, si è formata in Italia e all’estero sui metodi delle Costellazioni Familiari di Bert Hellinger, la Psicogenealogia di Anne Ancelin Schutzenberger. 

Ha svolto ricerche etnografiche e antropologiche in Centro America e Sudamerica sui temi della memoria familiare post-traumatica, incorporazione, violenza di genere e sciamanesiamo, in collaborazione con università italiane, messicane e argentine.

Hai delle domande? Qui alcune risposte

Posso partecipare come osservatore senza fare né la costellazione né il rappresentante?

No, non è possibile perché le costellazioni familiari non sono uno spettacolo.

Qual è la differenza tra fare la propria costellazione e partecipare come rappresentante?

Ogni gruppo che si incontra per costellare, anche quando le persone che vi partecipano non si conoscono, è un puzzle in cui ogni pezzo si incastra perfettamente nell’altro.

Le persone si accorgono, sorprendentemente, di avere molto in comune: gli stessi nodi genealogici, le stesse tematiche su cui vogliono portare chiarezza e guarigione.

Ecco perché, quando una persona costella mette al servizio del gruppo un tema che, ad un livello sistemico profondo, riguarda tutti. A questo livello, più profondo di quello mentale, non c’è una netta differenza tra la propria costellazione e quella altrui. Ogni costellazione lavora sia sul “protagonista” sia sui “rappresentanti”, perché le tematiche sono in risonanza con l’intero gruppo. Man mano che la costellazione si svolge e i nodi si sciolgono, l’armonia e equilibrio vengono ripristinati per tutti.

Cosa devo portare?

Si consiglia abbigliamento comodo e calzini antiscivolo o doppi calzini, in quanto si lavorerà scalzi. E’ utile portare un quaderno. Chi lo desidera può portare pranzo al sacco.

Quali tipi di tematiche/blocchi posso costellare?

Qualunque situazione senti importante per te in questo momento può essere rappresentata in una costellazione familiare e vista ad un livello sistemico. Possono essere rilevanti tutte quelle tematiche/situazioni che continuano a ripetersi nella tua vita e/o all’interno delle generazioni.

Cos’è il percorso Fino alle radici?

E’ un percorso di gruppo in 9 tappe per comprendere e sciogliere i nodi che abbiamo ereditato dal nostro albero genealogico e permettere al  nostro progetto interiore di manifestarsi.

Clicca qui per tutte le info.

Posso partecipare all’incontro anche se non svolgo tutto il percorso?

Sì. Ogni modulo del percorso è collegato ai precedenti e ai successivi ma è costruito in modo indipendente, per permettere la partecipazione anche a persone che non hanno frequentato tutti i seminari.

Facebook

Facebook
YouTube

YouTube

Instagram

https://www.destinarti.it/wp-content/uploads/2022/03/Logotipo_Negativo-320x92.png

© Copyright 2018 – 2023 – Valenti Giorgia – All rights reserved

Professione esercitata ai sensi della Legge 4 del 14.01.2013 – P.I. 16099071009

Privacy Policy – Cookies Policy

Le Costellazioni Familiari e la Psicogenealogia non sono una terapia e non costituiscono né sostituiscono in nessun caso un trattamento terapeutico, medico, psicoterapico o psichiatrico.

info@destinarti.it