COSTELLAZIONI FAMILIARIOde alla pecora nera!

22 Gennaio 20190

Ci troviamo nel periodo dell’Acquario, colui tra i 12 archetipi a cui spetta il ruolo del ribelle. Non che sia solo quella la sua funzione, ma tutto ciò che riguarda l’originalità, lo sfondamento degli schemi, l’anticonvenzionalità è tematica tipicamente acquariana. Quindi parliamo di pecore nere e ne parliamo da un punto di vista genealogico: chi sono le pecore nere della famiglia?

Bert Hellinger le definisce le come segue:

Coloro che sono chiamate “Pecore Nere” della famiglia, sono in realtà Cercatori di cammini di liberazione per l’albero genealogicoQuei membri dell’albero che non si adattano alle norme o alle tradizioni del Sistema Familiare, coloro che fin da piccoli cercano costantemente di rivoluzionare le credenze, andando contromano ai cammini segnati dalle tradizioni familiari, quelli criticati, giudicati e anche rifiutati, loro, generalmente sono chiamati a liberare l’albero dalla storie che si ripetono e frustrano generazioni intere.

Cosa comporta andare in direzione opposta ai modelli familiari, culturali e sociali nei quali siamo immersi?

Ad esempio, in una famiglia di medici e ingegneri io decido di fare il calzolaio; in una famiglia di astrologi e medium il trader; in una famiglia di ferventi cattolici la militante di Lotta comunista; oppure più semplicemente, una donna che decide di non avere figli in una cultura in cui “essere donna” significa soprattutto avere figli o uomini e donne che decidono di dichiarare la propria omossessualità o persone che scelgono un partner che la famiglia non approva assolutamente.

Scegliere la direzione ostinata e contraria (per citare un acquario d.o.c, Fabrizio De André) comporta spesso il rifiuto e a volte anche l’allontanamento da parte dell’entourage familiare e/o amicale, sociale, lavorativo; soprattutto il non riconoscimento del proprio valore. In questo casi effettivamente l’albero non lo vede.

Le pecore nere, allora, vivono un continuo tormento interiore: da un lato si identificano nel ruolo di ribelle e, per sostenerlo, occorre apparire forti in grado di fare lo sfondamento necessario alla rottura. Dall’altro desiderano quel riconoscimento, considerazione, amore etc. che viene rivolto alle non-pecore nere.

Secondo la prospettiva psicogenealogica, invece, la pecora nera della famiglia ha un ruolo di guarigione verso tutto il sistema familiare. L’albero genealogico, infatti, quando ha bisogno di rinnovarsi, produce un membro “sintomatico” il cui ruolo è portare trasformazione e lo fa per evitare la propria autodistruzione. In questo senso, produce ciò di cui ha bisogno per sopravvivere.

D’altronde, ciò che accade nel sistema famigliare non è tanto dissimile a ciò quanto succede nei sistemi sociali e/o culturali. Quando un nuovo movimento esplode – pensiamo ad esempio al movimento femminista, a quello di liberazione omossesuale o quello operaio – al principio è criticato dalla maggioranza, soprattutto per le sue modalità spregiudicate di manifestazione, che tendono a rompere gli schemi e spaventano, perché mettono in discussione quelle che in un dato momento storico sono considerate verità assolute.

Oggi però avremmo i diritti che abbiamo senza l’opera di quei gruppi di pecore nere? E cosa sarebbe il nostro sistema sociale senza quei diritti. Non possiamo saperlo, certo, ma non mi sembra ipotesi inaudita pensare che sarebbe imploso per intossicazione di perbenismo e bigottismo, al pari di un sistema familiare intossicato da antichi malanni.

E’ compito della pecora nera di turno, quindi, portare all’attenzione dell’albero, ciò che è celato, mostrarlo ai quattro venti, urlarlo, rompere gli schemi, costringendo anche i più sordi ad ascoltare, in un modo o nell’altro.

Un lavoraccio senza alcuna gratificazione, non c’è che dire.

Quindi visto che siamo nel periodo dell’Acquario, dove il mondo è alla rovescia, voglio fare qualcosa di non convenzionale e ringraziare tutte le pecore nere passate, presenti e future per loro prezioso contributo. Ode alle pecore nere!

 

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://www.destinarti.it/wp-content/uploads/2022/03/Logotipo_Negativo-320x92.png

© Copyright 2018 – 2023 – Valenti Giorgia – All rights reserved

Professione esercitata ai sensi della Legge 4 del 14.01.2013 – P.I. 16099071009

Privacy Policy – Cookies Policy

Le Costellazioni Familiari e la Psicogenealogia non sono una terapia e non costituiscono né sostituiscono in nessun caso un trattamento terapeutico, medico, psicoterapico o psichiatrico.

info@destinarti.it