Il giorno 24/02/2017 alle ore 9.00 in Via del Teatro n.4, 00030 Colonna (RM), si sono riuniti i Signori:
con lo scopo di costituire, ai sensi degli articoli 36, 37, 38 del C.C. , dell’art. 90 della Legge 289\2002 e della legge 383\2000 come in effetti costituiscono, una Associazione Sportiva Dilettantistica Multidisciplinare denominata: “INTRAMUNDI”. L’Associazione fissa la propria sede legale in Via del Teatro 4, 00030 Colonna (RM)
L’Associazione non ha finalità di lucro, ha lo scopo di favorire lo sviluppo delle attività sportive dilettantistiche e Culturali in tema di: Astrosciamanesimo; Costellazioni Familiari Sistemiche; Astrologia; Tarocchi; Metagenealogia; Counselling; Discipline Olistiche per la Salute, Arti Olistiche Orientali, tra cui a titolo esemplificativo non esaustivo: Reiki, Fiori di Bach, Kinesiopatia, Kinesiologia, pilates, yoga, shiatsu, naturopatia, ayurveda, riflessologia, tecniche energetiche, Pranoterapia, Craniosacrale, Cristalloterapia, Qi-Gong, Ipnosi regressiva,Tecniche di meditazione secondo vari insegnamenti e maestri; promuovere e sviluppare attività sportive dilettantistiche, in particolare nelle discipline legate alle arti marziali, alla danza e espressioni artistico-corporee; stabilire dei rapporti di collaborazione con le associazioni operanti nello stesso settore e con operatori olistici in genere; promuovere, organizzare viaggi itineranti, soggiorni, sia in Italia sia all’estero; proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali per orientare l’utilizzazione del tempo libero alla crescita fisica, spirituale e culturale di ciascun individuo e di altre attività fisico-sportive inerenti il benessere della persona.
Organizzare e rappresentare manifestazioni sportive, spettacoli di danza, teatrali e musicali, rassegne, saggi, seminari, convegni, mostre d’arte e fotografia, di animazione e cinematografici, in spazi e presso enti pubblici e privati, all’aperto o al coperto. Diffondere e editare riviste, opuscoli, prontuari, vademecum e ogni tipo di pubblicazione connessa alle attività svolte nell’Associazione. Organizzare convegni, eventi, manifestazioni e attività a sfondo sociale a favore di famiglie e ceti meno abbienti e di persone diversamente abili, autonomamente o in collaborazione con altri enti aventi finalità similari.
Per il perseguimento dei propri scopi l’associazione potrà inoltre aderire anche ad altri organismi di cui condivide finalità e metodi, collaborare con enti pubblici e privati al fine del conseguimento delle finalità statutarie, promuovere iniziative per raccolte occasionali di fondi al fine di reperire risorse finanziarie finalizzate solo ed esclusivamente al raggiungimento dell’oggetto sociale.
In tale ottica l’Associazione fornirà adeguata assistenza ai propri associati e/o tesserati della Organizzazione Nazionale di appartenenza così come meglio di seguito specificato nelle norme statuarie sociali.
L’Associazione è retta dalle norme statuarie articolate in dodici punti che, approvate all’unanimità dai soci fondatori, sono parte integrante della presente scrittura.
In base alle norme statuarie i convenuti, costituendo Assemblea sociale, eleggono, con voto unanime, il Consiglio Direttivo per il primo quadriennio che risulta così costituito: Presidente VALENTI GIORGIA Vicepresidente: PEDRINI STEFANIA ; Tesoriere SANTORO FRANCO
Gli eletti dichiarano di accettare le cariche. Il Presidente viene autorizzato a compiere tutte le pratiche necessarie atte a conseguire la stipula di protocolli d’intesa con Istituzioni pubbliche e private ed il riconoscimento dell’ Associazione da parte di un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI e/o di Enti di Promozione Sociale con finalità assistenziali riconosciute dal Ministero degli Interni.
24/02/2017 , lì Colonna
Firme:
PRESIDENTE: Valenti Giorgia …………………………………………….
VICE PRESIDENTE: Pedrini Stefania ………………………………………..
TESORIERE: Santoro Franco ……………………………………………….
STATUTO
Art. 1) -COSTITUZIONE – SEDE – DURATA – E’ costituita l’Associazione Sportiva Dilettantistica Multidisciplinare, senza finalità di lucro, denominata: ”INTRAMUNDI”
L’ Associazione ha sede legale ed operativa in Via del teatro 4, 00030 Colonna (RM).
L’ Associazione potrà comunque esplicare la propria attività sull’ intero territorio nazionale, dell’Unione Europea e di altri Continenti. Con delibera del Consiglio Direttivo può essere modificata la sede legale ed operativa senza necessità di integrare la presente scrittura. La durata dell’ Associazione è a tempo indeterminato.
Art. 2) – NATURA E SCOPI – L’Associazione si affilia ad un Ente di Promozione Sportiva e/o ad una Federazione Sportiva Nazionale del CONI, potrà altresì affiliarsi ad organismi sportivi e del tempo libero a livello internazionali. L’ Associazione ha, quindi, per scopo principale quello di favorire lo sviluppo delle attività sportive dilettantistiche e della didattica, fornendo adeguata assistenza ai propri associati e/o tesserati della Organizzazione Nazionale di appartenenza: ciò si realizza attraverso la promozione, la diffusione e l’ esercizio di tutte le attività sportive dilettantistiche specifiche in tutte le sue peculiarità di comparto, ancorché esercitate con modalità competitive e comprese le attività didattiche per l’ avvio, l’ aggiornamento ed il perfezionamento nelle attività sportive. L’ Associazione assume le caratteristiche tipiche di “polisportiva”, costituendo anche Centro Attività Motorie (CAM) e Centro Avviamento allo Sport (CAS) . L’ attività comprende la gestione di impianti sportivi di qualsivoglia natura e delle attrezzature tecnico sportive. Saranno curate tutte le necessarie fasi di studio e ricerca in materia anche con la realizzazione di prodotti editoriali e multimediali.
L’ Associazione potrà inoltre, in modo complementare, ai sensi della legge 383\2000, organizzare le varie attività di promozione sociale e del benessere in genere al fine di migliorare la qualità di vita dei propri associati. Nel conseguire le finalità assistenziali verso i propri associati e/o tesserati della organizzazione nazionale di appartenenza, l’Associazione potrà mettere in atto, nei loro confronti, tutti quei servizi strettamente complementari che comportino la somministrazione di alimenti e bevande, anche di supporto fisiologico, l’intrattenimento attraverso l’uso di videogiochi e la organizzazione di viaggi e soggiorni turistici; tutti i servizi sociali e/o complementari potranno essere forniti verso pagamento di corrispettivi specifici in relazione alla maggiore o diversa prestazione alla quale danno diritto. Eventuali utili, così come gli eventuali avanzi di gestione istituzionale, andranno in ogni caso reinvestiti interamente nell’ Associazione per il perseguimento esclusivo dell’ attività istituzionale.
L’associazione ha finalità di carattere sociale, civile, sportivo dilettantistico e culturale e di ricerca etica e spirituale per favorire nell’individuo la ricerca della consapevolezza attraverso la conoscenza di sé e il miglioramento delle relazioni umane. L’Associazione si propone di favorire lo studio, la sperimentazione, la pratica e la divulgazione – per mezzo di conferenze e incontri individuali e di gruppo – delle seguenti attività e discipline:
Astrosciamanesimo; Costellazioni Familiari Sistemiche; Astrologia; Tarocchi; Metagenealogia; Counselling; Discipline Olistiche per la Salute, Arti Olistiche Orientali, tra cui a titolo esemplificativo non esaustivo: Reiki, Fiori di Bach, Kinesiopatia, Kinesiologia, pilates, yoga, shiatsu, naturopatia, ayurveda, riflessologia, tecniche energetiche, Pranoterapia, Craniosacrale, Cristalloterapia, Qi-Gong, Tecniche di meditazione secondo vari insegnamenti e maestri; stabilire dei rapporti di collaborazione con le associazioni operanti nello stesso settore e con operatori olistici in genere; promuovere, organizzare viaggi itineranti, soggiorni, sia in Italia sia all’estero; proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali per orientare l’utilizzazione del tempo libero alla crescita fisica, spirituale e culturale di ciascun individuo.
Tutte le attività citate non costituiscono alternativa alle terapie mediche convenzionali e non intendono interferire con terapie o pareri medici convenzionali. Tutte le attività sopra elencate sono destinate a gruppi di bambini, ragazzi, adulti e anziani, anche diversamente abili. Le attività dell’Associazione possono essere realizzate in diversi ambiti: centri olistici, associazioni, aziende, scuola, doposcuola, centri estivi, ludoteche, biblioteche, centri sociali, bar e palestre. Essa può inoltre svolgere in via accessoria e strumentale al perseguimento dei fini istituzionali attività commerciali e/o professionali, anche con riferimento al settore dell’editoria multimediale, nei limiti delle leggi vigenti, della diffusione a mezzo world wide web.
Organizzare e rappresentare manifestazioni sportive, spettacoli di danza, teatrali e musicali, rassegne, saggi, seminari, convegni, mostre d’arte e fotografia, di animazione e cinematografici, in spazi e presso enti pubblici e privati, all’aperto o al coperto. Diffondere e editare riviste, opuscoli, prontuari, vademecum e ogni tipo di pubblicazione connessa alle attività svolte nell’Associazione. Organizzare convegni, eventi, manifestazioni e attività a sfondo sociale a favore di famiglie e ceti meno abbienti e di persone diversamente abili, autonomamente o in collaborazione con altri enti aventi finalità similari.
Per il perseguimento dei propri scopi l’associazione potrà inoltre aderire anche ad altri organismi di cui condivide finalità e metodi, collaborare con enti pubblici e privati al fine del conseguimento delle finalità statutarie, promuovere iniziative per raccolte occasionali di fondi al fine di reperire risorse finanziarie finalizzate solo ed esclusivamente al raggiungimento dell’oggetto sociale. Promuovere, organizzare e gestire iniziative di servizi, attività sportive, culturali, ricreative e ludiche atte a soddisfare le esigenze dei soci, anche organizzando un servizio interno di somministrazione di bevande e alimenti in favore dei soci e di aderenti ad altre associazioni che appartengano alle stesse organizzazioni nazionali di riferimento, al fine di costituire uno spazio di libero incontro e di occasioni di confronto interpersonali.
Art. 3) – ADESIONE AL REGIME FISCALE ONLUS –
Il presente statuto e le finalità dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Multidisciplinare “INTRAMUNDI” sono votati al rispetto dei crismi disciplinati dall’articolo 148, comma da uno a nove del D.P.R. n. 917 del 1986 e dall’articolo 10 del D. Lgs n. 460 del 1997.
Art. 4) -PATRIMONIO ED ENTRATE- Il patrimonio e le entrate sono costituite:
Durante la vita dell’ Associazione non possono essere distribuiti, ancorché in modo indiretto, utili, avanzi di gestione, fondi, riserve o capitale. L’ esercizio finanziario va dal primo Gennaio al trentuno Dicembre di ogni anno.
Art. 5) -SOCI DIRITTI/ DOVERI- le categorie dei soci sono le seguenti:
a)Soci Fondatori: sono coloro che hanno promosso la fondazione dell’ Associazione e firmato l’ Atto Costitutivo; i diritti-doveri dei soci fondatori sono uguali a quelli degli ordinari;
Art. 6) -QUOTE SOCIALI- Gli importi delle quote di iscrizione, delle quote contributive dovute dagli associati e dell’ ammontare dei versamenti aggiuntivi per le attività e servizi sociali e complementari, vengono stabiliti dal Consiglio Direttivo il quale ne prevede anche i termini e le modalità di pagamento.
Art. 7) -ASSEMBLEA/BILANCIO- L’ Assemblea è sovrana. Essa è formata da tutti i soci fondatori ed ordinari. Tutti i soci maggiorenni, in regola con le quote sociali, vi hanno diritto di voto in ragione di un voto ciascuno (Art. 2538,II comma, C.C). L’ Assemblea, previa convocazione del Presidente dell’ Associazione (mediante avviso affisso all’albo almeno venti giorni prima dello svolgimento della stessa), si riunisce in via ordinaria una volta all’ anno, entro il 30 di Aprile, per approvare il rendiconto economico-finanziario dell’ esercizio precedente, con la modalità del voto palese, e per fornire al Consiglio le linee programmatiche per il successivo ed una volta ogni quattro anni per il rinnovo delle cariche sociali. L’ Assemblea si riunisce in via straordinaria ogni qual volta lo richieda il Consiglio Direttivo o un terzo degli associati. L’ Assemblea, sia in seduta ordinaria che straordinaria, delibera a maggioranza semplice ed è validamente costituita in prima convocazione, con la presenza della metà più uno degli aventi diritto; in seconda convocazione l’ assemblea è valida qualunque sia il numero degli intervenuti; la seconda convocazione deve essere fissata ad almeno un’ora di distanza dalla prima. Per lo scioglimento dell’ Associazione è necessario il voto favorevole dei tre quarti degli intervenuti. L’ Assemblea è presieduta dal Presidente o, in caso di suo impedimento, da un socio designato dalla medesima. Le deliberazioni sono constatate con processi verbali firmati dal Presidente e dal Segretario che restano custoditi nella sede per poter essere liberamente consultati dagli associati. Il rendiconto economico-finanziario resta, inoltre, consultabile dagli aventi diritto per i venti giorni successivi alla sua approvazione. Spetta tra l’altro all’ Assemblea decidere sulle affiliazioni o adesioni, eleggere o revocare il Consiglio Direttivo.
Art. 8) -CONSIGLIO DIRETTIVO- L’ Associazione è diretta da un Consiglio Direttivo che si compone di tre membri: Presidente, Vicepresidente e Tesoriere, eletti liberamente a maggioranza semplice dall’ Assemblea tra gli associati. Il Consiglio dura in carica un quadriennio è revocabile ed è rieleggibile. Il Consiglio è investito, da parte dell’Assemblea, dei poteri per la gestione ordinaria dell’ Associazione. Il Consiglio Direttivo procede alla nomina di dipendenti, collaboratori, consulenti, direttori tecnici ed istruttori determinandone gli emolumenti o compensi e/o i rimborsi spesa. Gli incarichi di istruzione o direzione possono essere attribuiti anche a componenti del Consiglio medesimo. Il Consiglio Direttivo, convocato e presieduto dal Presidente, delibera a maggioranza semplice con la presenza dei due terzi dei suoi componenti. I componenti il Consiglio non possono assumere la medesima carica in altre associazioni o società sportive dilettantistiche in capo alla medesima disciplina nel medesimo Ente o Federazione.
Art. 9) -CARICHE SOCIALI- Il Presidente ha la rappresentanza legale ed i poteri di firma dell’ Associazione, cura l’ esecuzione dei deliberati dell’ Assemblea e del Consiglio Direttivo. Il Presidente può compiere gli atti di ordinaria amministrazione per le normali attività necessarie al buon funzionamento dell’ Associazione. Il Vicepresidente coadiuva il Presidente in tutti i suoi compiti e lo sostituisce quanto necessario. Il Segretario cura la tenuta dei libri sociali e collabora alla gestione dell’ associazione e segue gli adempimenti contabili ed amministrativi.
Il Presidente, il Vice Presidente e il Tesoriere dell’Associazione sono autorizzati, in nome e per conto del Consiglio Direttivo, ad accettare le domande di ammissione di nuovi soci che potranno frequentare immediatamente la sede sociale. Dette iscrizioni, periodicamente e in sede di riunione, saranno poi ratificate dal Consiglio Direttivo.
Art. 10) -SCIOGLIMENTO- Lo scioglimento, cessazione ed estinzione dell’ Associazione è deliberato dall’ Assemblea straordinaria. Verificatosi lo scioglimento, o qualunque altra causa di estinzione, il patrimonio residuo verrà devoluto ad Enti o Associazioni che perseguono gli stesi scopi sportivi dell’Associazione o a fini di utilità pubblica sentendo l’organismo di controllo di cui all’art. 3, com. 190 L. 662/96.
Art. 11) -STATUTO/REGOLAMENTI- Le modifiche dello Statuto devono essere approvate dall’Assemblea. L’Associazione può anche dotarsi di Regolamenti interni che devono sempre essere approvati dall’Assemblea.
Art. 12) -COLLEGIO ARBITRALE- Tutte le eventuali controversie tra gli associati e tra questi e l’Associazione o i suoi Organi, saranno sottoposte al giudizio di un Collegio Arbitrale costituito secondo le regole dell’Ente affiliante. In tutti i casi ove non fosse possibile comporre il Collegio secondo le indicazioni dell’Ente di appartenenza questo sarà composto di tre membri, soci dell’Associazione, che giudica inappellabilmente ed a titolo definitivo e senza particolari prescrizioni di rito. I componenti del Collegio Arbitrale sono designati rispettivamente uno da ciascuna delle parti in contestazione ed il terzo, che assume le vesti di Presidente, dai primi due arbitri o, in caso di disaccordo, dal Giudice di Pace territorialmente competente. Il deliberato del Collegio Arbitrale vincola tutti gli associati e l’Associazione ed i suoi Organi, rinunciando le parti contraenti sin d’ora per allora a qualsiasi impugnativa del lodo arbitrale.
Art. 13) -RIMANDI- Per quanto non previsto dal presente statuto si fa riferimento alle disposizioni previste dagli artt. 36 e seguenti del Codice Civile, allo statuto ed ai regolamenti del CONI ed alle normative vigenti in materia di associazionismo in quanto applicabili.
© Copyright 2018 – 2023 – Valenti Giorgia – All rights reserved
Professione esercitata ai sensi della Legge 4 del 14.01.2013 – P.I. 16099071009
Privacy Policy – Cookies Policy
Le Costellazioni Familiari e la Psicogenealogia non sono una terapia e non costituiscono né sostituiscono in nessun caso un trattamento terapeutico, medico, psicoterapico o psichiatrico.