Perché dall’epoca in cui ancora portavamo il ciuccio in bocca ci hanno chiesto milioni di volte “Che farai da grande?” e mai “Qual è il tuo scopo di vita?”.
Il modello culturale occidentale non ci riconosce più come portatori di uno scopo, dimenticando che ogni essere umano che nasce, non è un burattino nelle mani del sistema economico e politico di turno, non è soltanto un consumatore che deve comprare, non è soltanto un lavoratore che deve produrre, non è soltanto un mammifero che deve riprodursi.
Io credo che ognuno di noi custodisca in sé un progetto destinico unico, originale e libero che ha il diritto e il dovere di manifestare, perché solo se offriamo la nostra autenticità al mondo, il mondo potrà diventare autentico.
Nel mio lavoro integro il metodo delle Costellazioni Familiari e della Psicogenealogia agli insegnamenti delle tradizioni sciamaniche e spirituali non-dualistiche, incentrati sull’espansione della percezione verso il mondo archetipico.
Dopo 15 anni studio e ricerca in diverse parti del mondo (anche molto poco occidentali), di esperienza professionale come antropologa culturale, costellatrice familiare, psicogenalogista e grazie al mio percorso umano e spirituale di donna e madre (con tutti i successi e fallimenti del caso 😉 ) ho creato Destinarti.
Sono laureata in Antropologia Culturale e Etnologia, mi sono formata in Italia e all’estero sui metodi delle Costellazioni Familiari di Bert Hellinger, la Psicogenealogia di Anne Ancelin Schutzenberger e ho svolto ricerche etnografiche e antropologiche in Centro America e Sudamerica sui temi della memoria familiare post-traumatica, incorporazione, violenza di genere e sciamanesiamo.
Oggi sono una diversamente giovane studentessa di Psicologia.
Si chiama “La bussola interiore” perché ti aiuta a focalizzare la tua direzione. Riceverai spunti di riflessione, racconti, iniziative, proposte… Arriva ogni settimana circa, direttamente nella tua inbox. Inoltre, ti permetterà di usufruire di agevolazioni riservate soltanto agli iscritti.