Cos'è la Psicogenealogia

La Psicogenalogia è un metodo di analisi e indagine sulla storia della famiglia, in cui lavoriamo per capire cosa la tua famiglia non ha risolto che è arrivato a te.

Secondo questo metodo i traumi, i conflitti vissuti in modo drammatico e tutto ciò che non può essere dimenticato viene trasmesso, di generazione in generazione, ai discendenti che possono diventare portatori di comportamenti inspiegabili o autosabotanti, di copioni negativi che si ripetono ciclicamente, o trovarsi a ripetere la “stessa storia” degli antenati e sentire che la loro vita non gli appartiene.

La Psicogenealogia, attraverso l’analisi approfondita dell’ albero genealogico, ti permette di prendere coscienza dei legami transgenerazionali con quegli antenati a cui senti di dover essere fedele e la cui eredità psichica pesa su di te e, in questo modo, a scioglierli.

ANALISI DELL'ALBERO PSICOGENEALOGICO: IL GENOGRAMMA

Il Genogramma o Albero Psicogenealogico è una tecnica di rappresentazione dell’albero genealogico che contiene informazioni importanti dei membri della famiglia su almeno tre generazioni.

Consiste nel disegnare l’albero genealogico, commentandolo con una serie di informazioni: nomi, età, date di nascita, di morte, di matrimoni e separazioni e di tutti quegli eventi significativi per la memoria familiare, occupazioni, malattie, sogni, eventi traumatici.

Nel riprodurre l’albero genealogico ci interessa entrare nel profondo del romanzo familiare per rilevare le influenze degli antenati sulla persona “protagonista”, in particolare sulla situazione che sta vivendo e che vorrebbe cambiare o risolvere.

Il genogramma viene quindi utilizzato per comprendere “il mandato nascosto” che la persona può aver ricevuto e che la costringe inconsciamente a risolvere, pacificare, riparare il vissuto di uno o più antenati, spesso non permettendole di vivere la propria vita.

In genere, ciò che ti muove a intraprendere questo tipo di percorso è un’intuizione, non è qualcosa che si spiega razionalmente.

Solitamente, le persone vivono un copione negativo che vedono ripetersi ciclicamente o una situazione di forte blocco e intuiscono di essere portatrici di qualcosa che, sebbene non capiscano, sentono arrivare dalla famiglia.

Si tratta della sensazione che ci sia qualcosa di”inceppato” da portare alla luce e da liberare, perché condiziona profondamente la propria vita e quella di tutta la famiglia.

A COSA SERVE?

L’intento di questo tipo di lavoro è:

  • Comprendere a quali leggi familiari invisibili stiamo obbedendo senza rendercene conto
  • Prendere consapevolezza di quali sono i vincoli trangenerazionali che abbiamo con alcuni membri della famiglia, che ci spingono a ripetere o a farci carico del loro destino
  • Dare un senso a ciò che ci accade o che ci è accaduto in passato e che finora non ci siamo spiegati
  • Ricercare lealtà invisibili, segreti di famiglia, sindrome dell’anniversario, nevrosi di classe, doppi transgenerazionali.
  • Riconciliarsi con la propria storia e la propria eredità familiare
COME SI SVOLGE UNA SESSIONE DI PSICOGENEALOGIA

Dopo la prenotazione della sessione, riceverai un questionario per la compilazione del tuo genogramma. Il lavoro inizia già a partire da questo momento, perché ti richiederà di immergerti nella ricerca delle tue radici.

Dopo aver compilato il questionario e avermelo inviato, io iniziererò una prima analisi del tuo albero genealogico, che però completeremo e approfondiremo insieme durante il nostro incontro. La sessione ha la durata di circa un’ora e mezza e può essere svolta in presenza nel mio studio a Roma oppure a distanza (sulla piattaforma che è più di tuo gradimento).

Puoi trovare tutte le info qui

Se vuoi  l’analisi del tuo Albero Psicogenealogico o intraprendere un percorso, trovi tutte le info qui

Rispondo alle tue domande

Su quali tematiche posso lavorare in un percorso di psicogenealogia?

E’ possibile lavorare su qualsiasi tematica ti stia a cuore in questo momento e che vorresti trasformare o migliorare: relazioni familiari, di coppia, di lavoro; temi legati al denaro, eredità; sintomi fisici; stati d’animo, questioni di ordine spirituale e molto altro.

Come faccio se non ho molte informazioni sul mio albero genealogico?

Le informazioni che hai a disposizione in questo momento sono sufficienti per cominciare e laddove ci renderemo conto che c’è da approfondire, possiamo utilizzare le Costellazioni Familiari, che ci consentiranno di accedere ad informazioni fondamentali.

In ogni caso, non importa quanto sappiamo o non sappiamo della nostra famiglia e dei nostri antenati, perché lo scopo non è fare una ricostruzione storica, ma una mappa interiore di emozioni, pensieri, fatti, fantasie sulla nostra genealogia. E su questo piano che lavoriamo per sciogliere ripetizioni, blocchi, forti condizionamenti.

Il percorso psicogenealogico non è qualcosa che inizia e finisce con una sessione. Si tratta di un lavoro di ricerca e di una prospettiva nuova sulla tua vita. Le informazioni arriveranno nei tempi necessari e i “vuoti” sono significativi quanto le informazioni certe.

Quante sessioni prevede un percorso psicogenealogico?

Non si tratta di una terapia, per cui è possibile anche svolgere soltanto una sessione, la trovi qui. Non nego però che la psicogenealogia non è diversa da qualunque percorso di crescita dello spirito e del corpo: come non si può pretendere la Luna andando una volta soltanto in palestra così non possiamo pretendere un lavoro approfondito con una sessione soltanto.

Io personalmente propongo per iniziare percorsi brevi di tre incontri, in cui lavoriamo sia con la Psicogenealogia sia con le Costellazioni Familiari. Puoi trovare tutte le info qui.

Per molte persone è sufficiente, altre preferiscono approfondire, altre ancora si fermano e riprendono dopo tempo. Non c’è una regola, ci sono il tuo sentire, il tuo ritmo e i tuoi tempi.

Si può fare anche a distanza o solo in presenza?

La sessione di psicogenealogia può svolgersi sia in presenza sia a distanza.

    Se hai bisogno di più informazioni, di chiarimenti o se vuoi semplicemente condividere qualcosa, scrivimi!






      Facebook

      Facebook
      YouTube

      YouTube

      Instagram

      https://www.destinarti.it/wp-content/uploads/2022/03/Logotipo_Negativo-320x92.png

      © Copyright 2018 – 2023 – Valenti Giorgia – All rights reserved

      Professione esercitata ai sensi della Legge 4 del 14.01.2013 – P.I. 16099071009

      Privacy Policy – Cookies Policy

      Le Costellazioni Familiari e la Psicogenealogia non sono una terapia e non costituiscono né sostituiscono in nessun caso un trattamento terapeutico, medico, psicoterapico o psichiatrico.

      info@destinarti.it